informazioni e news
10 domande frequenti su caricabatterie e batterie
1- Qual’è la differenza tra un caricabatterie tradizionale e uno intelligente?
3- Una batteria Può subire danni durante la ricarica?
4- Che cosa succede se dimentico di scollegare il caricabatterie?
Se dimentichi di scollegare un caricabatterie intelligente, non devi preoccuparti. I caricabatterie intelligenti prevedono il mantenimento di carica ottimale. Quando si accende la spia verde, puoi lasciarla collegata finché non utilizzerai l’automobile oppure la motocicletta.
5- non trovo la batteria nel vano motore. Posso ricaricare la batteria?
Nella maggior parte delle automobili moderne, le batterie non sono situate sotto il cofano. Tuttavia, molti costruttori hanno predisposto un rimando all’interno del vano motore al quale collegare la batteria da ricaricare oppure una batteria esterna per l’avviamento di emergenza dell’auto. Sulla maggior parte delle automobili è possibile utilizzare anche una presa a 12V per la ricarica della batteria. Tuttavia, la presa deve essere sotto tensione quando il quadro dell’auto è spento.
6- Quanto tempo richiede la ricarica di una batteria?
Il tempo di ricarica di una batteria dipende da numerosi fattori. I tre fattori più importanti sono l’amperaggio, il livello di carica della batteria e la potenza del caricabatterie. Anche la temperatura ambiente è determinante. La tabella seguente mostra i tempi di ricarica di una batteria con due dei nostri caricabatterie più venduti. Il grafico mostra il tempo necessario per ricaricare una normale batteria da 80 Ah. Ad esempio, questa è la batteria della Volkswagen Passat Variant Blue Motion. Alla batteria resta il 20% della capacità originale. La temperatura è di 20°C.
7- Posso utilizzare lo stesso caricabatterie per l’auto e la moto?
Sì! È importante che l’auto e la moto abbiano un impianto elettrico a 12 Volt e che la batteria abbia un amperaggio compatibile con quello del caricabatterie.
8- Come scegliere il caricabatterie giusto?
9- Qual è il migliore caricabatterie universale?
EXIDE 12/15 – PER CARICARE BATTERIE FINO A 300AH – vedi la scheda tecnica clicca qui
EXIDE 12/7 – IL CARICATORE OTTIMALE – ESTREMAMENTE AVANZATO, FACILE DA USARE – vedi la scheda tecnica clicca qui
EXIDE – 12/4 – IL CARICABATTERIA PER LE ESIGENZE DI BASE – vedi la scheda tecnica clicca qui
ACCUMATE COMPACT – CARICABATTERIE / MANTENITORE, TECMATE – vedi la scheda tecnica clicca qui
10- Come posso verificare se la mia batteria necessita di ricarica?
Batteria Yuasa per Harley Davidson a confronto con batteria originale Harley
la batteria Yuasa stesso voltaggio e stesso amperaggio ha uno spunto di 444 CCA superiore a quella originale Harley Davidson che arriva a 419 CCA. Possiamo dire quindi che Yuasa è sempre la migliore batteria da moto.
La rinascita industriale ed economica ci sta’ a cuore
- integrare ulteriormente la competitività industriale in tutti gli ambiti politici, considerata l’importanza del contributo della competitività industriale alla resa competitiva generale dell’UE;
- massimizzare il potenziale del mercato interno sviluppando le necessarie infrastrutture, offrendo un quadro normativo stabile, semplificato e prevedibile, atto a incoraggiare l’imprenditoria e l’innovazione, integrare i mercati dei capitali, migliorare le possibilità di formazione e di mobilità per i cittadini e completare il mercato interno dei servizi quale importante fattore della competitività industriale;
- adottare misure nel mercato interno e a livello internazionale per garantire l’accesso all’energia e alle materie prime a prezzi abbordabili che rispecchino le condizioni internazionali;
- mobilitare e attuare strumenti di finanziamento europei basati su combinazioni efficaci di COSME, Orizzonte 2020, fondi strutturali (fondi regionali almeno 100 miliardi di euro) e fondi nazionali per favorire l’innovazione, gli investimenti e la reindustrializzazione;
- tornare a finanziare l’economia reale. La Banca europea per gli investimenti dovrebbe svolgere un ruolo più strategico in materia di erogazione dei prestiti, privilegiando l’innovazione e i progetti industriali. L’UE dovrebbe eliminare le strozzature rimanenti originate dalla frammentazione dei mercati finanziari e creare le condizioni per lo sviluppo di fonti di finanziamento alternative;
- agevolare l’integrazione progressiva delle imprese dell’UE e in particolare delle PMI nelle catene di valore globali per promuoverne la competitività e assicurarne l’accesso ai mercati globali a condizioni competitive più favorevoli; migliorare la competitività industriale è fondamentale per rilanciare la crescita e l’occupazione al fine di portare il contributo dell’industria fino al PIL al 20% entro il 2020.
Scheda di sicurezza (SDS) o scheda a 16 punti
Questo articolo è molto importante per tutti coloro che lavorano, come noi con prodotti chimici. Iniziamo con la spiegazione.
- sostanze persistenti, bioaccumulanti e tossiche (PBT)
- molto persistenti e molto bioaccumulanti (vPvB) in base ai criteri di cui all’allegato XIII
- sostanze incluse nella lista di quelle eventualmente candidate all’autorizzazione, disposta dall’art. 59
- su richiesta dell’utilizzatore professionale, per preparati non classificati ma contenenti (in concentrazione individuale pari o superiore all’1% in peso per preparati solidi e liquidi o allo 0,2% in volume per preparati gassosi) sostanze pericolose, oppure dotate di valore limite d’esposizione professionale o ancora rientranti nei casi di cui sopra.
Struttura SDS europea
La struttura della scheda di sicurezza deve essere composta dai seguenti 16 punti obbligatori:
- Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa
- Identificazione dei pericoli
- Composizione/informazioni sugli ingredienti
- Misure di primo soccorso
- Misure antincendio
- Misure in caso di rilascio accidentale
- Manipolazione e immagazzinamento
- Controllo dell’esposizione
- Proprietà fisiche e chimiche
- Stabilità e reattività
- Informazioni tossicologiche
- Informazioni ecologiche
- Considerazioni sullo smaltimento
- Informazioni sul trasporto
- Informazioni sulla regolamentazione
- Altre informazioni
Cliccando Qui potete vederne un esempio
"Una vigile e provvida #paura è la #madre della #sicurezza." – #Edmund #Burke – #pianetabatteria
http://t.co/raKcdlXOdC
— Pianeta Batteria (@PianetaBatteria) 5 Febbraio 2015